Manca pochissimo alla partenza di “60×60” e il caos incombe. E come se non bastasse, continuo a sfornare idee balorde legate a questo viaggio, che da un lato mi divertono moltissimo, e dall’altro mi assorbono una quantità spropositata di tempo e di energie.
Da un lato c’è il “progetto cartoline“, che vi ho già spiegato e a cui vi invito caldamente ad aderire: ne parleremo di nuovo tra qualche giorno, intanto vi anticipo che l’idea è stata sposata da un sostenitore molto speciale… se volete sapere in anteprima chi è, date un’occhiata tra i loghi degli sponsor 🙂
E poi c’è il fatto che mi sono messa in testa di realizzare una serie di “video tutorial” sull’organizzazione di questo viaggio, per rispondere nel modo più completo alle domande che mi sento fare sempre più spesso: “cosa ti porti?”, “dove metti la roba?”, “come è attrezzata la tua bicicletta?”, “che cosa fai se fori?” (spoiler a quest’ultimo quesito: per prima cosa piango, però adesso ho anche imparato dove mettere le mani). E vi assicuro che realizzare e montare dei video, anche se semplicissimi e artigianali, è tutt’altro che semplice e veloce…
Comunque, se volete vedere i primi risultati, potete trovarli sul canale YouTube di Se ce l’ho fatta io. Ho inserito una serie di elenchi ragionati sulle cose da portarsi appresso, suddivisi per macroaree: abbigliamento, accessori, attrezzatura tecnica…
Qui sul blog, però, vorrei tenere uno spazio apposito per una sezione un po’ specifica: quella legata alla busta della toilette. Perché se è vero, da un lato, che è una cosa personalissima che ognuno allestisce a modo suo, è anche vero per contro che è uno degli elementi che incidono maggiormente sul peso del bagaglio. E anche – e soprattutto – perché vi voglio presentare una mia recentissima scoperta molto interessante.
Pochi giorni fa, infatti, ho conosciuto una realtà che ignoravo assolutamente: quella del brand Dott.Nicola Farmacista. Un’azienda che in Valle d’Aosta, dove ha sede, è una vera celebrità, ma nel resto d’Italia si trova solo in alcuni negozi molto ma molto selezionati. Questo signore – che si chiama Nicola di cognome, e che proviene da una famiglia di farmacisti – ha pensato bene di realizzare una serie di prodotti cosmetici naturali, basati sull’utilizzo di piante ed erbe alpine del suo territorio e sulle loro proprietà terapeutiche.
Un progetto bellissimo, in cui i princìpi attivi delle varie erbe (stella alpina, calendula, genepì…) vengono estratti con una tecnica particolare per conservarne al meglio le qualità, e in cui lo studio e la ricerca di nuove soluzioni sono continue: vi basti sapere che nel pieno centro di Aosta, tra la cattedrale e le mura romane, il Dott. Nicola ha voluto realizzare un giardino botanico sperimentale dove vengono coltivate a scopo di studio una trentina di varietà di piante officinali dell’arco alpino.
Per farla breve mi hanno fatto provare i loro prodotti, e questo mi ha permesso di capire cosa serve davvero in una busta da toilette per un viaggio in bici, a prescindere da abitudini ed esigenze specifiche e individuali. Nozioni che vi elencherò qui di seguito per punti, come “le sette regole per il tuo beauty da bici“.
- Portati poche cose, e di ottima qualità. Prima di tutto perché la doccia serale – lo sappiamo – è uno dei momenti migliori della giornata; e oltretutto tra sudore, sole, polvere, casco, vento ecc., la pelle e i capelli sono davvero sotto stress. Anche se stai in giro pochi giorni, non cedere alla tentazione di prendere su dei campioncini “a caso”: piuttosto, usa i contenitori piccoli ma travasaci dentro i tuoi prodotti di fiducia.
- Dato che il dentifricio non si può travasare ma pesa un sacco, quando sei a casa ricordati di tenere da parte un tubetto consumato a metà per i viaggi, onde evitare – come capitava sempre a me – di ritrovarti o con una confezione completamente vuota, o con un tubo appena aperto di dentifricio formato famiglia da mezzo chilo.
- Non ti dimenticare la crema solare, e pure ad alta protezione, anche se hai la pelle scura e/o sei già abbronzata. Sudare sotto il sole tutto il giorno è tutt’altra cosa dallo stare sdraiati un paio d’ore sotto l’ombrellone. E se anche non ti scotti, rischi comunque di ritrovarti con la pelle incartapecorita come una mummia egizia.
- Stesso discorso per le labbra, che tra sole, aria e sudore sono sottoposte a stress notevoli.
- Non risparmiare sul deodorante. E non è il caso che ti spieghi il perché.
- Ricordati sempre una buona crema sottosella (modo gentile per definire quei prodotti protettivi ed emollienti per le chiappe infiammate) e investi qualche decina di grammi del tuo carico anche per una crema defaticante per le gambe. Anche se non sei un’atleta (anzi, soprattutto se non lo sei) un auto-massaggio ai polpacci a fine giornata può rimetterti al mondo.
- Ricordati sempre un paio di pinzette e di forbicine, che possono servirti per una molteplicità di cose.
…mi sei grata per queste perle di saggezza, vero? E non finisce qui: come dicevo, ho provato questi prodotti “Dott.Nicola Farmacista” e ho deciso che saranno i miei compagni di viaggio nei prossimi mesi. Prima di tutto perché sulla pelle sono ottimi e hanno un bel profumo “di montagna”; in secondo luogo perché rendono tantissimo e ne bastano davvero piccole quantità, il che è un bel vantaggio soprattutto se devi farteli durare per tutto il viaggio; terzo, perché il bagnoschiuma e lo shampoo hanno una consistenza furbissima, gelatinosa ma non troppo, che ti evita di sprecare prodotto versandone inavvertitamente una eccessiva quantità; ultimo, ma fondamentale, perché da pochi mesi hanno lanciato una linea apposita per il ciclismo (a marchio “Giro d’Italia”, e se va bene a loro…), e anche se le mie prestazioni sono molto meno atletiche, vi assicuro che la crema defaticante e quella sottosella funzionano benissimo.
Un’ulteriore buona notizia è che ci siamo piaciuti a vicenda, e da questo è nata un’offerta che vi giro pari pari, e di cui vi invito caldamente ad approfittare: se acquistate i prodotti “Dott.Nicola Farmacista” sul loro sito e inserite il codice secelhofattaio vi verrà applicato uno sconto del 10% sulla spesa (sconto che, ci tengo a precisarlo, si applica anche in caso di altre offerte speciali preesistenti).
Insomma, se dovete comperarvi la crema solare, lo shampoo (quello “per ciclisti” è pensato apposta per lavaggi frequenti), il bagnodoccia, il balsamo per le labbra (l’upgrade del burrocacao)… ricordatevi che noi “secelhofattisti” possiamo godere di un trattamento speciale e spendere cifre decisamente ragionevoli per prodotti di alta qualità. Poi non dite che non vi voglio bene…
