——————————————————
“La Via Francigena svizzera” – Morellini Editore
Confesso che a un certo punto ho pensato “ma che cavolo di idea balorda mi è venuta, perché non imparo a starmene zitta e buona”. Ma alla fine ne è valsa ampiamente la pena: perché qualche tempo fa mi ero resa conto di due cose: la prima, che la parte di Via Francigena che attraversa il territorio svizzero è spettacolare, varia, interessantissima; la seconda, che fino ad oggi non esisteva nessuna guida, né in italiano né in altre lingue, dedicata a questo specifico tratto del percorso.
Così mi è venuto in mente di rimediare a questa carenza, e per farlo ho dovuto scarpinare lungo i 220 km di tracciato (anzi, 260, contando anche le varianti), affardellata di zaino, blocco per gli appunti e macchina fotografica, dall’ultima cittadina in territorio francese fino ai 2473 metri di quota del passo del Gran San Bernardo, al confine tra Svizzera e Italia.
Non proprio un viaggio riposante, come ho raccontato nel blog, ma sicuramente un’esperienza straordinaria, che vale la pena di essere vissuta. Anche perché a questo punto vi ho facilitato il compito 🙂 .

Nella guida pubblicata da Morellini Editore, infatti, ho spiegato per filo e per segno tutte le tappe, le particolarità, le curiosità, e anche un po’ di consigli pratici (tra cui come sopravvivere all’unica, reale difficoltà del viaggio, cioè i prezzi altissimi della Svizzera). Si tratta soprattutto di un itinerario per camminatori, perché in bicicletta la faccenda diventa un po’ più complessa e ci sono alcuni tratti poco consigliabili su strade ad elevato traffico: ma anche in questo caso, ognuno può scegliersi i tratti che ispirano di più e goderseli al meglio.
A questo punto avete tutto per mettervi in viaggio e scoprire un itinerario che molti versi è davvero sorprendente: fatelo, mi ringrazierete!!
PS: come al solito, il libro è disponibile in libreria, sul sito di Morellini Editore e sulle principali librerie on line (Amazon, Feltrinelli, IBS e compagnia)
PPS: se volete sentire una presentazione di persona, mi trovate qui.
——————————————————
“Via Fra
ncigena for dummies” – Hoepli Editore
C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine eccolo qui: il concentrato delle mie esperienze – a piedi e in bicicletta – lungo la Via Francigena. Un manuale nel più puro stile della collana internazionale “for dummies”, che spiega tutto quello che c’è da sapere partendo dalle basi e senza dare nulla per scontato: che è poi la raccolta delle domande che mi sono sentita fare un milione di volte, una volta tornata a casa.
Ci sono sezioni generali e altre dedicate specificamente a chi viaggia a piedi e chi invece in bicicletta, con tante indicazioni, suggerimenti e consigli utili tratti dall’esperienza diretta, e con tante foto per farvi venire voglia di partire immediatamente.
Potete trovarlo in tutte le librerie, oppure su tutte le principali librerie on line a partire da quella di Hoepli Editore; c’è anche la versione e-book, se siete dei tipi tecnologici (e se invece pensate di percorrere un altro cammino, comperatelo lo stesso: gran parte delle informazioni contenute servono per qualunque “viaggiatore lento”, qualunque sia la sua meta!)
——————————————————
“Se ce l’ho fatta io” – Ultra Sport Editore
La mia prima avventura in bicicletta lungo la Via Francigena, che è poi lo spunto originale da cui è nato tutto questo progetto, è diventata anche un libro, dal titolo – ovviamente – “Se ce l’ho fatta io”.
È un diario di viaggio, ma è anche una fonte di notizie per chi volesse provare a fare la stessa cosa. E, soprattutto, mi piacerebbe che fosse in generale uno stimolo per chiunque ha un piccolo sogno nel cassetto, per prendere coraggio e decidersi a mettersi in moto senza stare troppo a pensarci su.
Il libro, edito da Edizioni Ultra, si trova nelle maggiori librerie di tutta Italia, oppure lo potete acquistare sui principali siti on line: per esempio Amazon, Feltrinelli o IBS.
Per darvi un’idea più precisa, eccovi la sinossi, roboante termine che sta per riassuntino:
“Due amiche, Annita e Monica: 114 anni in due, nessun curriculum sportivo, scarsissima preparazione atletica e la velleitaria decisione di compiere un lungo viaggio in bicicletta. Tra imprevisti, intoppi e infortuni, le due improvvisate cicliste partono così per la Via Francigena lungo i 1000 km che separano Aosta da Roma, senza obiettivi di tempo, senza supporti, senza programmi, semplicemente godendo il gusto della vita randagia e dell’assoluta libertà. Il diario di viaggio lungo lo storico cammino di pellegrinaggio, attraverso le bellezze di un’Italia splendida e talvolta sconosciuta, diventa così un percorso che conduce alla scoperta di capacità, energie e risorse insospettate. E che dimostra come, in fin dei conti, la vera sfida è soprattutto quella di avere il coraggio di partire. Una piccola grande avventura “on the road” all’insegna dell’ironia, del divertimento e dell’assenza di programmazione, che ha come improbabili protagoniste due signore milanesi di mezza età e che dimostra – attraverso incontri e aneddoti, raccomandazioni e consigli “tecnici” – come molti sogni siano più a portata di mano di quanto si sia portati a pensare.”